Clicca per ingrandire
Autore: Paola Cotta Ramusino
Pubblicato il: 06/10/2025
Deriva da un’antichissima pieve, che si dice esisteva già attorno all’anno Mille fuori dal castello. Nel 1259 pagava a Pavia un tributo in biade. Nel 1361, al suo interno esisteva già una cappella dedicata a San Michele. Caratteristico e singolare l’affresco della Madonna della Donzellina, del XV secolo, tolto dal muro della cascina omonima nel 1686 e portata in una cappella costruita appositamente per contenere la sacra immagine, ritenuta miracolosa. Ai piedi della cappella è sepolto il cuore del Cardinale Carlo Gaetano Stampa (03/11/1742)
Realizzato con il sostegno di